Identità


All' avanguardia
Ciò che da sempre meglio descrive lo spirito avanguardista di Elena Walch, è il ricercato connubio tra lavoro manuale sostenibile e l'estrema cura nella selezione dei vigneti, con l'obiettivo di creare così dei nuovi standard per il futuro. Da decenni Elena Walch è stata eletta la "Grande Dame" del panorama vinicolo altoatesino ed italiano: la sua tenuta a gestione famigliare, oggi diretta dalle due figlie Julia e Karoline, si annovera tra le élite dei produttori vinicoli italiani, godendo fama internazionale.
La sua è una storia avvincente: nata e cresciuta a Milano, ha completato gli studi di architettura a Venezia per poi trasferirsi a Bolzano ed esercitare la professione di architetto. L'incontro con il marito, erede di una antica famiglia vinicola dell'Alto Adige, ha cambiato radicalmente il corso della sua vita: il trasferimento a Tramin la porta per la prima volta a contatto con il mondo rurale. Questo nuovo mondo l'ha immediatamente affascinata: l'armonia tra natura, lavoro dell'uomo, naturalezza e gusto hanno acceso in lei una passione destinata a durare tutta la vita. Dotata di mentalità aperta e all'avanguardia, è stata in grado di identificare anzitempo, con grande consapevolezza, anche gli elementi bisognosi di miglioramento. Da vera pioniera Elena Walch ha gettato così le basi della cultura vinicola moderna in Alto Adige, posizionandosi al contempo ai vertici della produzione italiana.



UN ATTENTO LAVORO MANUALE, UNITO ALLA PIÙ MODERNA TECNOLOGIA, ALLA PASSIONE E ALLA DEDIZIONE NEL PROSEGUIRE COSTANTEMENTE NUOVE STRADE.

Nel frattempo, le figlie Julia e Karoline, forti di una formazione in Borgogna, a Bordeaux e ad Adelaide in Australia, hanno assunto da tempo la guida dell'azienda come quinta generazione, trasformandola, anno dopo anno, in ciò che è oggi: una tenuta vinicola che celebra il perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e progresso. La loro visione è chiara: puntano incondizionatamente alla sostenibilità, esplorano nuove altitudini, prolungano i tempi di affinamento dei vini ed espandono il concetto di ‘Vigna’.
L’approccio familiare resta invariato: innovare senza rinunciare alle proprie radici. È infatti l'attento lavoro manuale, combinato con tecnologie d’avanguardia, passione e dedizione alla sperimentazione continua, a porre le solide basi per affrontare le sfide del futuro.
