Vigna Castel ringberg

La vigna

"Vigna" è una menzione geografica aggiuntiva, che indica un vigneto definito con precisione e delimitato cartograficamente. Ogni "Vigna" richiede l’approvazione delle autorità regionali e deve avere un nome storico o topografico. Rappresenta l’espressione più fine dei vini-terroir ed è un elemento essenziale della cultura vinicola italiana. L’eccellenza nella produzione vinicola risiede nella creazione di vini che raccontino, con autenticità, la propria storia e provenienza. Vini che esprimano la struttura del suolo dei singoli appezzamenti e le loro condizioni microclimatiche, integrate con altitudine, orientamento, inclinazione e l'attento lavoro manuale svolto in vigna.

Terroir oblige

Con i suoi 20 ettari, la Vigna 'Castel Ringberg' rappresenta probabilmente il vigneto più esteso dell'Alto Adige, e da circa un secolo appartiene alla famiglia Walch. I suoi pendii, alternati tra moderati e ripidi, si trovano in una zona geologica unica caratterizzata da terreni complessi. È proprio qui che nascono molti dei vini di Elena Walch, insigniti di premi nazionali e internazionali, noti per la loro finezza e mineralità.

Caratteristiche

Paese

Caldaro

Altitudine

330-400 m s.l.m.

Esposizione

Sud-est

Microclima

Forti escursioni termiche tra giorno e notte e abbondante ventilazione

Terreno

Intersezione geologica (dolomia, ghiaia calcarea, depositi morenici)

Varietà di Uve

Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon, Riesling, Lagrein, Cabernet Sauvignon

Naviga la mappa

Microclima

Il castelletto rinascimentale, eretto dalla dinastia degli Asburgo nel lontano 1620, sovrasta il Lago di Caldaro ed è immerso nel verde ondeggiante dei suoi filari. L'altitudine del vigneto, posizionato tra i 330 ed i 400m s.l.d.m., crea un microclima ottimale per la produzione di vini di carattere inconfondibile. Il clima mite del Lago di Caldaro si accompagna alle fresche correnti notturne ed al forte vento pomeridiano meridionale “Ora”, che porta aria asciutta al vigneto. L’estrema cura del vigneto, fortemente rispettosa della natura, e la produzione volutamente mantenuta a basse rese contribuiscono a rendere la Vigna “Castel Ringberg” culla di vini eccezionali.

Varietà di suoli

La Vigna Castel Ringberg è contraddistinta da una straordinaria varietà di rocce, che si rispecchia nella complessità dei suoi vini. Ad ovest il vigneto viene accompagnato dalla roccia dolomitica del costone della
Mendola. I ripidi pendii sono composti da pietrisco di 30.000 anni fa proveniente dal fiume Adige, che dominava il paesaggio durante l’era glaciale. Questo terreno garantisce un’ottimale aerazione alle radici delle viti, in particolare di Chardonnay, Sauvignon e Lagrein. Negli strati superiori si alternano principalmente antichi terreni calcarei classici millenari, provenienti dai costoni della Mendola, con depositi morenici puntuali - con rocce provenienti anche dalla parte alta della Val Venosta, trasportate dai ghiacciai. Nella zona centrale e meridionale, le superfici più estese sono composte da suoli di residui di pietra calcarea molto leggeri, dalle sfumature rossastre, arricchendo ancora di più la composizione del terreno.

Vini della vigna Castel Ringberg

Scopri tutti i vini