Sostenibilità e visione del futuro

Fatti concreti

Elena Walch nutre un profondo rispetto per la natura, desiderando trasmetterla, nella sua perfezione e integrità, alle future generazioni. La sostenibilità è il cuore pulsante della filosofia aziendale, introdotta già oltre quindici anni fa: un cammino verso la consapevolezza ecologica che non si costruisce dall’oggi al domani, ma richiede un lungo percorso di apprendimento e sviluppo. Le pratiche sostenibili sono state integrate progressivamente in ogni ambito aziendale, affinché la sostenibilità non sia un insieme di regole rigide, ma una consapevolezza diffusa e un metodo di lavoro condiviso.

Certificato Viva

Nel 2024 Elena Walch ha ottenuto la prestigiosa Certificazione "VIVA", l’unico standard pubblico italiano per la misura e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità rilasciato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.


Scarica il certificato

ridurre le emissioni e l’impronta di co2

Nel 2022, un bilancio di CO₂ (impronta di carbonio) redatto da un istituto esterno specializzato in ecologia ha fornito una visione dettagliata delle emissioni nelle diverse aree della nostra cantina. I risultati complessivi indicano un’emissione di CO₂ per bottiglia inferiore alla media europea e mondiale delle aziende vitivinicole. Questo studio costituisce il punto di partenza per avviare percorsi mirati alla riduzione delle emissioni e al miglioramento della nostra impronta di CO₂. Recentemente abbiamo introdotto una bottiglia ‘lightweight’ di 395g per i nostri vini della Selezione.

VINI STRAORDINARI NASCONO DA VIGNETI D'ECCELLENZA

Favoriamo la biodiversità in tutte le sue forme. L'erba tra i filari viene schiacciata a intervalli alternati anziché tagliata, creando un microclima caldo e umido. Leguminose e compost prodotto in azienda arricchiscono il suolo in azoto e humus.

l'obiettivo finale

Essere un’azienda virtuosa, capace di preservare l’ambiente in cui operiamo per le generazioni a venire. L’ambiente è una componente fondamentale del nostro impegno: crediamo fermamente di poter contribuire in modo positivo, senza mai perdere di vista la qualità dei vini Elena Walch.

I NOSTRI APPROCCI VERSO LA SOSTENIBILITÀ

In vigna

  • La semina delle leguminose nei vigneti mantiene e promuove la fertilità del suolo, aumentando al contempo lo spazio per le radici e consentendone così una crescita più rapida ed in profondità. Inoltre, le radici forniscono al suolo sostanze nutritive, arricchendo così la biodiversità degli insetti e intensificando la produzione di sostanza organica.
  • Impianto privato di compostaggio a Castel Ringberg per migliorare il contenuto di humus nel terreno e stimolare l‘attività microbiologica del suolo. 
  • Grazie all’inerbimento anche le viti stesse ricevono più nutrimento. I minerali necessari e il conseguente contenuto di azoto garantiscono uno sviluppo sano della vite. 
  • Rullatura o sfalcio alternato dei filari per mantenere il contenuto di azoto nel terreno, fondamentale per la fine mineralità che contraddistingue i vini. Il „tappeto verde“ che ne deriva ha un effetto positivo sul bilancio idrico del vigneto e costituisce un ulteriore habitat per insetti e piccoli animali. 
  • I vigneti sono regolarmente pacciamati a filari alternati per consentire la fertilità del suolo a lungo termine.
  • Utilizzo di sistemi di irrigazione a goccia esclusivamente a risparmio idrico. In combinazione con le nostre stazioni meteorologiche con sonde nel terreno, l‘irrigazione può essere utilizzata in modo altamente mirato solo quando la vite ne ha bisogno.
  • Sistemi di monitoraggio delle condizioni meteorologiche e delle infezioni per monitorare lo stato di salute del vigneto e regolare gli interventi, che diventano preventivi invece di curativi.
  • Analisi continua del fabbisogno idrico delle viti attraverso diverse stazioni meteorologiche nei vigneti.
  • Defogliazione delle viti per aumentare l‘arieggiamento e quindi ridurre il rischio di malattie fungine.
  • Coltivazione di due varietà PIWI, resistente alle malattie: Bronner e Souvignier Gris.
  • Conservazione dei muretti a secco e delle siepi come habitat per animali e per promuovere la biodiversità.
  • Ospitare arnie nei vigneti per l‘impollinazione degli alberi circostanti.
  • Potatura delicata secondo i principi di „Siminot & Sirch“: nel rispetto della lignificazione naturale, durante la potatura non vengono inferte grosse ferite e si presta attenzione alla continuità dei condotti linfatici.
  • Tutte le uve vengono accuratamente raccolte a mano.

in cantina

  • Copertura del 60% del consumo di elettricità con un impianto fotovoltaico (energia solare).
  • Uso della forza di gravità per effettuare travasi o spostamenti di uva e mosto.
  • Risparmio energetico sul sistema di raffreddamento grazie alla cantina interrata in profondità, quindi raffreddata principalmente in modo naturale.
  • Utilizzo di botti e barrique provenienti da coltivazioni sostenibili (certificate FSC).

Negli imbalaggi

  • Uso di tappi di sughero non sbiancati e non colorati.
  • Utilizzo di capsule riciclabili al 100%.
  • Utilizzo di una bottiglia di vetro leggera per i vini „Selezione“ (395g) per favorire la riduzione dell’anidride carbonica immessa nell’atmosfera (lightweight bottle)
  • Cartoni realizzati per lo più in carta riciclata e con interno naturale (Havannah).
  • Tracciabilità di ogni bottiglia fino alla sua origine nel vigneto, grazie al numero di lotto sulla bottiglia.

Altre applicazioni

  • La conservazione degli spazi verdi naturali è per noi essenziale: l'azienda possiede oltre 7 ettari di bosco e valorizza la diversità delle specie arboree nei vigneti.
  • Divieto di fumo nelle aree interne ed esterne dell'intera cantina, per dipendenti e ospiti del garden bistrot, per garantire un'aria più pulita.
  • Focus sulla cucina regionale nel nostro bistrot in giardino e nell’osteria a Castel Ringberg, con alcune specialità internazionali, come il formaggio francese.
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: l'azienda comprende il castello Castel Ringberg, l’antico “Ansitz Walch” e altri edifici storici, mantenuti e ammodernati per preservare questa importante eredità altoatesina, anche attraverso attività sui social.
  • Adozione di un Codice etico.
  • Valorizzazione delle risorse umane per far sentire i dipendenti “in famiglia”.